E' stata istituita la Giornata della Legalità in data odierna, non a caso in concomitanza del XIII anniversario dell'assassinio di Francesco Marcone, direttore dell'Ufficio del Registro di Foggia. Assassinio tra l'altro rimasto impunito perchè la magistratura decise nel 2004 di archiviare il caso. All'Ufficio del Registro Marcone trovò un clima molto corrotto,e tra i sessanta dipendenti c’erano coloro che praticavano l’ illegalità. Poche settimane prima della sua morte aveva apertamente sporto denuncia contro ignoti che si ritenevano in grado di procurare favori allo Stato. Nonostante l'archiviazione del caso il 12 novembre del 2005 arriva il conferimento della medaglia al valor civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a conferma del mandante dell'omicidio. Nella motivazione infatti si legge: "solida preparazione ed al rigore morale del funzionario che ha ispirato il proprio servizio al rigoroso rispetto delle leggi, fino al sacrificio della vita". Perchè la magistratura non è riuscita fare giustizia?
La manifestazione è stata organizzata dall' assessorato alla Legalità , in collaborazione con Libera e si svolgerà, a partire dalle 9.30, presso l’aula magna della Facoltà di Economia, alla quale parteciperanno gli studenti delle scuole superiori, e i docenti e le associazioni impegnate nella promozione della cultura della legalità. Durante l'incontro sarà proiettato il film documentario "Luce Verticale. Rosario Livatino. Il Martirio" del regista messinese Salvatore Presti. Seguirà – moderato dal giornalista Enrico Ciccarelli - il dibattito con il giornalista Enzo Gallo, che parlerà della figura del giudice siciliano, onesto, riservato, ligio al dovere, capace di svolgere il proprio lavoro con umanità e professionalità.
di Morena Ruggiero
Nessun commento:
Posta un commento